Calabria un posto di Passioni è un progetto ambizioso di promozione territoriale che mette insieme storia, paesaggio e creatività, partendo dalla ricerca dello storico Luigi Bilotto, ricerca che ha messo in luce alcuni avvenimenti del passato, certuni realmente accaduti e altri leggende raccontate di generazione in generazione, storie d’amore o meglio tragedie che abbiamo sintetizzato e raccolto in questo volume. La narrazione passa anche per scene appositamente costruite, dove la creatività di alcuni stilisti calabresi che hanno realizzato gli abiti indossati dai modelli, fanno rivivere i personaggi protagonisti di questi straordinari racconti.
Il logo, realizzato in sinergia con Gabriele Morelli, rappresenta il bacio tra il mare e la terra, (o meglio fra le divinità della mitologia greca Poseidone e Gea), ci piace pensare che da questo bacio appassionato sia nata la Calabria con tutti i suoi colori, sapori e saperi e che solo attraverso la passione possiamo comunicare il buono e il bello della nostra terra.

La ricerca delle storie.

Particolare attenzione sarà dedicata ai grandi amori della storia. Verso tale direttrice cercheremo prima di tutto di trovare storie che hanno avuto il loro decorso in Calabria, con la ricerca di eventi che fanno parte della letteratura locale oppure semplicemente di racconti che si sono conservati nelle memorie e nei documenti storici dei vari luoghi del territorio. Un discreto numero di studiosi e ricercatori sono all’opera per scovare storie dimenticate e tragedie d’amore che negli anni passati hanno segnato la vita di questi protagonisti.

La realizzazione dei costumi.

Per la realizzazione dei costumi intendiamo coinvolgere per la Regione Calabria alcuni stilisti e istituti di Istruzione superiore e professionali che si occupano di moda. I partecipanti saranno invitati a realizzare i costumi delle coppie protagoniste delle storie d’amore scelte per la realizzazione degli scatti fotografici del calendario.

I Grandi Amori della Storia

12 storie d’amore e di passione tratte da fatti realmente accaduti e da leggende popolari che fanno parte della tradizione e della cultura calabrese
12 creazioni di moda che reinterpretano i costumi dei personaggi
Ricerca storica di Luigi Bilotto,
adattamento testi di Alessandra Key Cappa

Le storie riportate in questo volume raccontano amori negati, ostacolati, ingannati, proviamo a pensarle in chiave positiva, se tutte le divergenze sociali, politiche e passionali potessero essere messe da parte e tutti avessero avuto come unico scopo il bene altrui…

Il casting

Per la selezione delle coppie (12 uomini e 12 donne) che interpreteranno i personaggi delle storie d’amore sono stati realizzati una serie di casting, i partecipanti nella gallery a fianco

Ringraziamenti, Collaborazioni e Partner

Istituto di Istruzione Superiore ITAS Tessile e Moda “B.Chimirri” Catanzaro, Istituto di Istruzione Superiore IPSIA “Leonardo da Vinci” Castrovillari (CS), Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci-Nitti” Via Bosco De Nicola – Cosenza, Istituto di Istruzione Superiore “N. de Filippis – G. Prestia” Vibo Valentia, Accademia della Moda di Napoli sezione di Cosenza, Luigia Granata, StylModa, Giuseppe Pipicelli, Luigi Bilotto, Alessandra Key Cappa, Marzia Matalone, Vicky Guzzo, Larissa Volpintesta, Giovanni Lotito, Serena Rotundo, Federica Lanzone, Flavio Caputo, Natascia Campagna, Angelo Francesco Curcio, Piero Cuomo, Giovanna Cuomo, Maria Francesca De Marco, Maximiliano Lorenzano, Rugeria Gallizzi, Giovambattista Merandi, Felicia Defilippis, Francesco Confessore, Barbara De Seta, Raffaella Gallizzi, Antonio Miletta, Simona Iannicelli, Francesca Filippelli, Mattia Onorato, Valentina Versace, Ilaria Giancola, Johnny Chimento, Sara Neglia, Deny Kale, Francesco Granato, Maria Chiara Saraceno, Alessandra Ruffolo, Tania Oliverio, Roberta Guagliardi, Giuseppe Morabito.