“Calabria!, appena il nome è pronunziato,
un mondo nuovo si presenta alla nostra mente,
(…) negli nascondimenti e nei precipizi della Sila
o nelle gole vertiginose dove spumano i torrenti.
Edward Lear
Fotografare non significa ritrarre la realtà, ma compiere una metamorfosi attraverso la nostra visione delle cose -subito dopo lo scatto l’immagine ci rivela la nostra di realtà- fotografare diventa così consapevolezza, presa di posizione; lo sanno bene i fotografi che hanno deciso di partecipare al concorso Sila, un posto da favola, affermando il proprio sguardo, dando vita ad un’unica emozione, stando insieme e allo stesso tempo così diversi tra loro, ognuno con il proprio linguaggio e senso estetico.
Il risultato è uno straordinario mosaico capace un giorno ad aiutarci nella ricostruzione del paesaggio culturale silano, così le immagini raccolte in questo catalogo, posseggono la forza di iscriversi a pieno titolo nel racconto collettivo della Sila, in un viaggio mai interrotto condividendo luoghi e esperienze fatte dai grandi fotografi/scrittori. Viaggiatori che a partire dal settecento hanno saputo guardare al paesaggio rendendosi protagonisti del Grand Tour in Calabria; pertanto le immagini qui presenti non hanno solo un valore puramente documentale ma lasciano una chiara traccia nello studio etno-antropologico e geografico-paesaggistico del racconto silano.
Emilio Arnone
Delegato Provinciale e
Collaboratore Dipartimento Didattica FIAF
Tema del concorso “La Sila, in tutte le sue declinazioni: luoghi, persone, tradizioni…”
Di seguito la gallery di tutte le foto che hanno partecipato al concorso e le foto che hanno vinto.
I vincitori del concorso
Premio giuria
La giuria, composta da Dario Coletti, coordinatore del Dipartimento di Fotogiornalismo dell’ISFCI a Roma; Attilio Lauria BFI, Delegato Regionale Calabria, Docente Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Redattore Fotoit; Antonio Cilurzo, Docente di Fotografia Accademia di Belle Arti, Catanzaro; Giacomo Falcone, Delegato Provinciale Federazione Italiana Associazioni Fotografiche Reggio Calabria; Caterina Martino,studiosa e critica di Storia della Fotografia ed infine Emilio Arnone,Delegato Provinciale di Cosenza Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e Collaboratore Dipartimento Didattica FIAF, si è occupata di selezionare, scremare e valutare le foto per categoria decretando così il podio dei vincitori:

Primo Classificato
Edoardo Lio – Riflesso di Arvo
La foto un fermo immagine piace alla giuria perché ha saputo rappresentare un paesaggio cristallizzato nel tempo, immortale.

Seconda Classificata
Claudia Zito – Raggi, Fossiata
questo è il titolo, è una foto che esprime il senso di idealità. E’un’immagine aperta e metaforica, i cui raggi da favola, sono simbolo del paesaggio dell’anima.

Terza Classificata
Rossella Capillupo – Cascata Inferno con Bagnante.
La foto è stata scelta per la concettualità con cui è espresso il significato della posa turistica
Premio “mi piace”
Il pubblico, attraverso facebook e twitter, ha espresso la sua preferenza con un like, scegliendo:

Primo Classificato
Andrea Lopetrone – Garga Fluente
2809 “mi piace”

Secondo Classificato
Vincenzo Costantino, “Sila dove le favole diventano realtà”,
1758 “mi piace”

Terzo Classificato
Antonello Martino – “Scandinavia del Sud”
1312 “mi piace”
Partner del Concorso
