Regolamento Concorso Fotografico
Pirossigeno, l’Associazione Ladri di Luce, UNPLI – Pro-Loco Calabria e l’Associazione Wikicultura, hanno ideato e indetto il concorso fotografico “Luoghi di Calabria 2024”.
Finalità
Il concorso è finalizzato alla promozione dei luoghi e dei borghi e degli ambienti naturali più belli ed iconici della Calabria.
Circondata dal mare e con alte montagne, con una natura alle volte aspra alle volte benigna, con città dalla grande storia e borghi unici, la Calabria è ricca di interessanti vedute sceniche, complessi paesaggi, ambienti esterni da ammirare e fotografare.
Seguendo il tema e la sua descrizione, ogni partecipante può concorrere, gratuitamente, con massimo una (1) fotografa.
Da questo concorso seguirà inoltre una mostra itinerante con relativo catalogo ed un Calendario.
La partecipazione non è però automatica, i responsabili decideranno se accettare, per ogni autore, la fotografia pervenuta, la decisione è insindacabile ed inappellabile.
Le fotografie vanno inviate in alta risoluzione usando il modulo seguente, (Modulo) oppure inviando una mail a: info@wikicultura.it.
L’invio va accompagnato dal nome e cognome del fotografo, la didascalia, i dati per poterlo rintracciare e da un breve testo di presentazione, nonché dichiarazione di detenere i diritti sulle fotografie presentate e di cederli per le finalità del concorso stesso.
Le fotografie devono essere in formato JPG (jpeg) con una risoluzione di almeno 2048 px (reali) sul lato corto. (le foto non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione)
Non possono essere rimandate le foto che hanno già partecipato al concorso precedente (edizione 2022)
Le foto non devono avere firma o tag o altri segni evidenti sull’immagine, pena l’esclusione dal concorso.
Le foto vanno inviate entro e non oltre il 30 settembre 2024
I Premi saranno assegnati, insindacabilmente, da una giuria composta da esperti nominata dall’Associazione Ladri di Luce, in ogni caso tutte le fotografie scelte dalla giuria e dai responsabili saranno stampate per la realizzazione di una mostra (luogo e periodo da definire) e sarà realizzato il catalogo della mostra con le fotografie in concorso.
Un ulteriore riconoscimento ai fotografi avverrà attraverso la selezione di 12 foto che saranno utilizzate per la realizzazione del calendario 2023 sponsorizzato dalla Pirossigeno.
Premio giuria:
Primo classificato 500,00 Euro;
Secondo classificato 250,00 Euro;
Terzo classificato 100,00 Euro;
Chi può partecipare
Chiunque, senza nessuna preclusione di nazionalità o sesso o età.
La partecipazione è gratuita.
La locandina dell’evento.
Tutte le info:
Pirossigeno: pirossigeno.it/cultura
Ladri di Luce : ladridiluce.it
Wikicultura:
wikicultura.it/ luoghi-di-calabriaCoordinatrice del concorso
Daniela Fucilla
mail:
direttivo@ladridiluce.itPer partecipare e inviare le immagini
info@wikicultura.it
WhatsApp.: +39 329 079 0250