I video della serata
Luigia Granata: l’Arte a Passeggio
Nel progetto L’Arte a Passeggio, i dipinti di Luigia Granata diventano accessori di alta pelletteria, con un processo di lavorazione che mira sempre ad esigere la massima qualità in tutti i passaggi: l’opera d’arte viene trasferita su canvas per stampa sublimatica, la pelle utilizzata è solo vitello italiano lavorato da maestri pellettieri; l’intero processo si svolge interamente in Italia, facendone un prodotto del migliore e più prestigioso Made in Italy. Anche il numero di riproduzioni di uno stesso soggetto è estremamente limitato: ne vengono prodotti al massimo nove pezzi, e la lavorazione artigianale assicura comunque l’unicità dell’accessorio finito.
Luigia Granata elabora l’idea che sta a fondamento de L’Arte a Passeggio per fare uscire le opere d’arte dai luoghi classici in cui si trovano, musei e gallerie: portare l’arte in strada, portarla addosso, perché il tempo per visitare i musei è poco nelle giornate frenetiche che viviamo, e non tutti sono abituati o propensi ad entrare in una galleria d’arte. L’Arte a Passeggio diventa un modo per fruire e godere dell’arte contemporanea al di fuori del tempo e dello spazio – spesso limitati – che le si concedono oggigiorno.
Valentina Versace: I Colori del Mediterraneo – Elegance of Black
Valentina Versace non è solo stilista, ma un artista a tutto tondo. Sin da piccola con la passione per la moda e l’arte si diploma alla scuola superiore d’arte proprio all’indirizzo Moda e Costume, Prosegue la laurea in spettacolo all’Accademia delle belle arti, ma nel frattempo segue corsi di taglio e inizia a fare esperienza con persone del mestiere realizzando i suoi primi capi. Lavora come docente in diverse scuole di moda seguendo i suoi allievi nella parte artistica e progettuale, lavora come costumista nei set cinematografici e nei teatri. Sviluppando esperienza tramite stage con professionisti del settore come Stefano Anselmo e Diego dalla Palma. Grazie a questi approfonditi studi riesce a curare i look “dalla testa ai piedi”, riuscendo quindi a creare un immagine completa e a riprodurre stili (anni 50’, stile Egizio, stile vintage ecc..). Il corpo e il viso diventano per lei una tela, per poter indossare creatività allo stato puro. Nel tempo libero si dedica alla pittura, utilizza spesso per le sue tele tessuti e materiali alternativi, non si limita a riprodurre “soggetti” ma bensì “stati d’animo”.
Elena Vommaro e Sara Neglia: p/e MUST handmad
MUST nella vita, è DOVERE. – MUST nella moda, è CIÒ’ CHE DEVI AVERE. – MUST per noi, è POTERE. Poter realizzare un sogno; poter esprimere arte ed impegno; ma soprattutto poter far conoscere a tutti un nuovo modo di fare moda. MUST è un progetto nato per regalare qualcosa di nuovo alle generazioni moderne. Nasce dalla voglia di intraprendere una strada con passione, impegno e dedizione verso un’arte non improvvisata ma studiata per rendere il sogno di tanti, un vizio di tutti. Dietro questo brand ci sono due giovani fashion designer, Sara Neglia ed Elena Vommaro, che dopo aver studiato nel settore della moda, vogliono rendere concrete le loro idee, i loro progetti e soprattutto i loro sogni. Nato nel 2016, si tratta di un brand di moda handmade in Italy dallo stile giovanile, brillante e moderno, sempre in linea con le nuove tendenze. Collezioni interscambiabili ricche di dettagli particolari, realizzate con tessuti di qualità. MUST è: possibilità di personalizzare i capi in modo da avere un pezzo unico ed inimitabile. Certezza di acquistare capi di qualità realizzati con impegno, professionalità ed amore per questo lavoro.S icurezza di avere un capo nuovo e di tendenza.
Luca Angotti: oro e argento
Dopo aver conseguito nel 1997 il Diploma di “Maestro in Arti Applicate, Metalli e Oreficeria” , per il giovane Luca Angotti inizia quel lungo e sudato percorso che lo porterà poi inevitabilmente tra i più grandi artigiani della città di San Giovanni in Fiore.
Storia, cultura e tradizione si inseguono nei filamenti d’oro dell’arte orafa del maestro Angotti. Il laboratorio Angotti nasce dalla famosa tradizione orafa di San Giovanni in Fiore, un’arte che ha conquistato tutto il mondo per la sua originalità e precisione.
Il successo dei gioielli Angotti è frutto del connubio tra il passato e il presente, gioielli rari ed irripetibili che raccontano una storia che sa di mistero.
Le antiche creazioni dei maestri della rinomata arte orafa sangiovannese, si rinnovano nella manualità del maestro che crea pezzi unici e personalizzabili secondo il gusto della donna che avrà il piacere di indossarli.
Antonio Spaccarotella & Friends
Fisarmonicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Tchaikovsky di Nocera Terinese.
Si forma in fisarmonica moderna e Jazz con Renzo Ruggieri nel triennio di fisarmonica Jazz, presso il Conservatorio di Musica G.BRAGA di Teramo, continua gli studi in fisarmonica classica (Bayan) presso il Conservatorio di Musica P.I.Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ). Si specializza in fisarmonica Classica/Moderna/Jazz con i più grandi docenti internazionali seguendo stage e corsi formativi in Italia e all’estero con: Vladimir Zubitsky (Russia), Luciano Biondini (Italy), tecnica Alexander con Claudio Jacomucci (Italy), Frederic Lips (Russia), Frank Marocco (USA), Frederic Deschamps (France), Mika Vayrynen (Finland), Nicola Pisani (Italy), Mark Tumbas (Grece), Massimiliano Pitocco (Italy).
Scuola di Ballo Dirty Dancing – Romeo e Ilaria
La Scuola di ballo Dirty Dancing si trova in via Impennuti, al Bivio di Luzzi (Cosenza). È diretta dal maestro Romeo Renne e dall’istruttrice Ilaria Renne. La scuola è campione in carica della Ranking List regionale 2016 della FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA. Lo scorso Luglio hanno guadagnato un meraviglioso terzo posto ai Camipionati Italiani FIDS svolti a Rimini.
Romeo Renne è Tecnico Federale e Giudice della Federazione Italiana Danza Sportiva
Calabria un posto di Passioni
Presentazione del Progetto e del Libro I grandi Amori della Storia,
12 storie d’amore e di passione tratte da fatti realmente accaduti e da leggende popolari che fanno parte della tradizione e della cultura calabrese.
Sono intervenuti:
Luigi Bilotto, Storico – Rosanna Frandina, Docente – Fiorenza Gonzales, Giornalista – Pasquale Motta, Giornalista – Alessandra Cappa, Dott.ssa in Lettere e Beni Culturali – Luigia Granata, Artista – Antonio Nicoletti, Ass. al Turismo Comune di S. Giov. F. – Rosaria Succurro, Assessore al Turismo Città di Cosenza – Biagio Oliverio, Responsabile Wikicultura